
Regione Calabria Assessorato al Turismo Olio di oliva Brutio DOP
da Calabria Assessorato al Turismo - www.tusiscalabria.it 2008
Prodotto
Olio di oliva Brutio DOP (Reg. CE n. 1065/97)
Tipologia
Olio e Olive
L`olio calabrese è corposo, giallo, fruttato con gusto tendente al dolce. La produzione si distingue per la sua antichissima tradizione.
Tipici della regione gli oli aromatizzati, ottenuti facendo macerare in olio extravergine di oliva spezie essiccate al sole, come il peperoncino, il rosmarino, il limone, l`origano o il basilico.
L’olio di oliva calabrese, ha riconosciute proprietà salutari comportate dalla presenza dell’acido oleico, oltre che di quelli linoleici e linolenici, che svolgono funzioni essenziali nell’organismo. Da qui il suo adattamento alla dieta mediterranea concorrendo a ridurre la concentrazione del colesterolo totale e, quindi, prevenendo alcune delle più diffuse malattie del secolo, quali l’infarto e l’arteriosclerosi.
A Trebisacce, nell’Alto Jonio cosentino, è presente un vero e proprio museo dell’arte olearia e che rappresenta la più significativa testimonianza di quella che è stata, in passato come del resto avviene ancora oggi, la coltivazione e la lavorazione dell’ulivo e, quindi, della conoscenza dell’arte contadina.
Tra gli oli che hanno ottenuto il marchio DOP vi è il Brutio da agricoltura biologica, che prende nome dal toponimo Corigliano, centro della Sibaritide che già nella sua probabile etimologia greca ("chorìon elàion", paese degli olivi) rivela la naturale vocazione per l’olivicoltura di qualità, risorsa di gran parte del suo ampio territorio.
La zona di produzione delle olive destinate all`ottenimento dell`olio a D.O.P. ricade nell`ambito del territorio amministrativo della provincia di Cosenza. Esiste in diverse varietà(l`olio della "Fascia Prepollinica, quello di "Valle Crati", quello delle "Colline Joniche Presilane" e infine l`olio di "Sibaritide". Ognuno con caratteristiche organolettiche specifiche, che dipendono dalla zona di produzione. Ad accomunare tutte il colore verde con riflessi gialli, un`acidità massima dello 0,80% e l`odore e il sapore fruttati.
Da visitare(consultare la sezione del portale):
il "Museo dell’arte olearia" a Trebisacce.